Necrologio di Roberta Flack: "Ho riso, pianto e urlato per averne di più"

Tempo di lettura: 3 minuti

È morta la cantante soul Roberta Flack. Era una diva che amava le ballate e affondava le radici nella tradizione delle canzoni di protesta. Il suo segreto era una fiamma nella sua voce che non esplodeva mai.
Quando il mondo ricorderà Roberta Flack, scomparsa lunedì, la radio trasmetterà "Killing Me Softly", "Feel Like Making Love" o la loro versione di "The First Time I Ever Saw Your Face". Sono tutte ballate soul con un effetto che gli americani chiamano "babymaking music". Roberta Flack aveva una di quelle voci americane che si era formata nel coro della chiesa e che quindi aveva un fervore che arrivava dritto al cuore anche nell'anima laica. E poiché non solo aveva la voce, ma sapeva anche suonare il pianoforte e scrivere canzoni, divenne una figura chiave in questa musica .

Jon Batiste è un cantante, attore, modello, attivista e, oh sì, ha anche vinto un Golden Globe. Davvero tanto per un trentaquattrenne. Racconta l'ascesa di un giovane pianista jazz che, tra l'altro, dà alla musica un significato più profondo: quello della coesione sociale.
Leggi di più su questo argomento
süeddeutsche